Nei progetti Infrastrutturali in cui il numero di soggetti coinvolti è molto elevato l’adozione del BIM sta trasformando il modo in cui titolari, fornitori, progettisti, pianificatori e la miriade di altri ruoli coinvolti nei progetti interagiscono per svolgere il proprio lavoro. Quando questa trasformazione viene pianificata a livello di organizzazioni ed Enti Nazionali (Italferr, ANAS, Ministeri, Grandi società di Progettazione) e si prefigge di trasformare non solo la propria azienda ma anche la catena dei fornitori, l’impatto sull’esecuzione del progetto e sul coordinamento tra progetti diversi potrà rivelarsi ancora maggiore.