Il BIM infrastrutturale

L’utilizzo del BIM in ambito infrastrutturale è molto recente e limitato a grandi progetti rispetto all’uso ormai consolidato in ambito Building ma il settore dei trasporti è in continua e rapida evoluzione.

Il BIM infrastrutturale è un processo intelligente basato su modelli che offrono informazioni dettagliate utili a pianificatori e progettisti per acquisire e analizzare facilmente le idee progettuali, creare e comunicare l’intento progettuale e comprendere prestazioni, aspetto e costi delle alternative infrastrutturali, gestendo al contempo in modo accurato dati di progettazione coordinati e affidabili, dalla fase di documentazione a quella di costruzione per arrivare alla gestione operativa.

Modello territorio

Creazione di un modello del territorio

Progetto ferroviario

Utilizzo del bim

Valutazione alternative tracciato

Valutazione delle alternative di tracciato

Visualizzazione coordinata

Visualizzazione coordinata dei dati sull’uso del territorio

Dati geotecnici

Archiviazione e gestione dei dati geotecnici

Gallerie 3D

Progettazione delle opere strutturali lineari e puntuali

9_Reti tecnologiche

Progettazione reti di drenaggio e smaltimento, reti fognarie

Impianti tecnologici ferr

Progettazione impianti e reti di sottoservizi

18_gare-appalto

Simulazioni ambientali
ed acustiche

Fasi costruttive 4D

Programmazione
e stima dei costi (4D e 5D)

Citta intelligenti

Città
intelligenti

GALLERY

Developed by Gestione Risorse