Servizio di consulenza e assistenza relativamente alla progettazione infrastrutturale con tecnologia BIM:
• Parere o assistenza breve tramite e-mail
• Consulenza orale – telefonica
• Assistenza on-line
• Assistenza in presenza
SERVIZI BIM
Servizio di consulenza relativamente all’implementazione delle tecnologie di progettazione BIM per studi di progettazione, uffici tecnici di amministrazioni pubbliche ed imprese.
In particolare si prevedono le seguenti attività:
• Analisi dei flussi di progetto e razionalizzazione delle risorse a servizio della progettazione.
• Integrazione di progetto fra le diverse discipline e le fasi di cantierizzazione.
• Modelli parametrici tridimensionali architettonici, strutturali e impiantistici.
• Interoperabilità interna e gestione dei Data Base su multipiattaforma.
• Progettazione del territorio, sistemi GIS e loro integrazione all’interno del flusso BIM.
• Affiancamento a progetto e consulenze specifiche.
• Formazione inerente alle tecnologie BIM.
Rilievi topografici
• Rilievi fotogrammetrici con drone su terreni, edifici ed infrastrutture.
• Rilievi celerimetrici con gps, laser scanner, livelli elettronici, stazioni totali
• Restituzioni 2D e 3D complete, precise ed accurate in base allo scopo del rilievo e alle caratteristiche morfologiche e geometriche dell’oggetto.
Progettazione opere stradali
Progettazione di infrastrutture stradali attraverso l’utilizzo della tecnologia BIM. Questo garantisce un miglioramento delle prestazioni dell’opera, una riduzione delle tempistiche di progettazione e degli errori in fase realizzativa oltre alla prevedibilità dei costi di costruzione già dalle prime fasi progettuali. Inoltre sfruttando la pluridecennale esperienza nel settore si cerca di garantire delle soluzioni che siano in linea con la normativa vigente ma allo stesso tempo rispettino il contesto territoriale in cui si inseriscono.
Progettazione opere ferroviarie
Progettazione di infrastrutture ferroviarie complesse attraverso l’utilizzo della tecnologia BIM attraverso un workflow procedurale che parte dalle fasi di concezione dell’opera fino alle fasi esecutive e di cantiere, attraverso continue verifiche di progetto (e di processo) e relativi controlli di rispondenza alla normativa. Questo garantisce un miglioramento delle prestazioni dell’opera, una riduzione delle tempistiche di progettazione e degli errori in fase realizzativa oltre alla prevedibilità dei costi di costruzione già dalle prime fasi progettuali. Nella Progettazione dell’infrastruttura ferroviaria viene seguita anche la parte relativa all’armamento ed alla gestione delle fasi di esercizio.
Progettazione opere di urbanizzazione
Progettazione attraverso metodologia BIM delle opere di urbanizzazione primaria necessarie a garantire l’idoneità tecnica di un’area edificabile. In particolare progettiamo le strade residenziali (compresi marciapiedi, zone di parcheggio, spazi verdi), i sistemi fognari, le reti idriche, la distribuzione di energia elettrica e gas, l’illuminazione pubblica e i piccoli spazi verdi destinati alle abitazioni.
Direzione Lavori, Architettura ed edilizia civile
Direzione lavori di opere stradali, ferroviarie e di urbanizzazione attraverso l’utilizzo di procedure e software specifici. Progettazione architettonica e strutturale di edifici civili attraverso l’utilizzo della metodologia BIM.
Idraulica ambiente e territorio
Progettazione delle opere di smaltimento idraulico di piattaforma e degli interventi sulle aste idrauliche interferenti attraverso l’utilizzo della metodologia BIM e dei software di modellazione idraulica di ultima generazione. Modellazione tridimensionale di tutte le componenti di progetto che può essere sfruttata per creare delle simulazioni ambientali di tipo realistico e per gli studi acustici ante e post opera.
Reti tecnologiche e sottoservizi
Progettazione e modellazione degli impianti elettrici e delle reti di sottoservizi (Acqua, Gas, Energia, impianti tecnologici, …) con l’utilizzo degli strumenti BIM creando una serie di oggetti intelligenti che contengono le informazioni su sé stessi e le relazioni con altri oggetti nel modello.
Computi metrici e sicurezza sul lavoro
Progettazione in modalità BIM della programmazione dei lavori (4D) e della di stima dei costi (5D). In particolare il modello 4D permette di organizzare tutte le fasi dei lavori e di prevedere eventuali interferenze critiche ai fini della sicurezza sul lavoro. Il modello 5D garantisce che si abbia un unico modello di gestione delle quantità che garantisce una reale integrazione fra le diverse discipline senza avere ridondanze.